Aree di ricerca del Dottorato
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato Lunedì, 18 Maggio 2020 16:00
- Scritto da Super User
- Visite: 7212
AREE DI RICERCA DEL DOTTORATO
- Meccanismi che i virus mettono in atto per sfuggire la pressione esercitata dai farmaci antivirali
- Cinetica e le direzioni del continuo sviluppo di nuove varianti virali, in relazione alle risposte immunitarie specifiche e a fattori cellulari dell’ospite (quali gli enzimi ADAR e Apobec)
- Varianti genetiche virali e decorso clinico dell’infezione e progressione verso lo sviluppo di forme tumorali.
- Retrovirus endogeni umani nella progressione e metastatizzazione del melanoma e nelle patologie del neurosviluppo.
- Inibitori della trascrittasi inversa nella terapia dei tumori
- Patogenesi, diagnosi e terapia delle infezioni da Herpesvirus.
- Meccanismi della risposta immune antivirale dell’ospite.
- Meccanismi di patogenesi virale.
- Immunomodulanti e protocolli di terapie combinate in modelli sperimentali e clinici di infezioni e di tumore.
- Studio del trattamento di immunoterapia combinata con Timosina alpha-1, citochine e chemioterapia in campo antitumorale ed antinfettivo
- Studio in vitro dell’efficacia di nuovi farmaci antimicrobici in colture primarie di cellule epiteliali isolate da parenchima polmonare di topo.
- Potenziamento dell’attività macrofagica come meccanismo di difesa nei confronti delle funzioni fungine e virali (cellule apoptotiche)
- Ruolo delle deaminasi ADAR nella regolazione della replicazione di HIV-1
- Caratterizzazione dei complessi proteici delle deaminasi ADAR durante la replicazione di HIV.
- Attività biologiche e antivirali di analoghi nucleosidici
- Attività di inibitori di NF-kB
- Ruolo dell’apoptosi e dell’infiammazione in patologie neurodegenerative e infettive
- Studio dell’utilizzo del trattamento combinato di AZT ed inibitori di NF-KB nell’infezione da HTLV-1 con particolare riguardo agli eventi apoptotici.
- Sviluppo di tecnologie e di metodiche chirurgiche, diagnostiche e terapeutiche, innovative, anche in anestesia loco-regionale, con particolare riguardo alla cardiochirurgia, alla chirurgia toracica e alla Oftalmologia.
- Sperimentazione di tecniche mini-invasive video-endoscopiche eseguite con strumenti rigidi o flessibili
- Ricerche traslazionali volte all'identificazione di nuovi markers bioumorali e genetici con significato prognostico ed eventualmente terapeutico, anche con impiego di cellule staminali.
- Ruolo dell’IFN-lambda nelle infezioni ricorrenti da herpes labiale in soggetti immunocompetenti.
- Fattori predittivi di complicanze nell'herpes zoster
- Meccanismi di contrasto delle riattivazioni di herpes simplex e prevenzione dell'infezione ed inibizione dell' integrazione di virus nel genoma umano mediante l'utilizzo di farmaci.
- Studi sulla prevenzione di infezioni opportunistiche in chirurgia toracica maggiore ed in cardio-chirurgia
- Valutazione delle principali misure di outcome dopo chirurgia toracica e di cardio-chirurgia: sopravvivenza, morbilità, ricorrenza di malattia, etc
- Valutazione dei risultati della chirurgia valvolare cardiaca riparativa e meno invasiva rispetto alla sostitutiva
- Infezioni da virus epatitici e valutazione dell’efficacia di nuovi farmaci da soli o in combinazione; l’emergenza di ceppi virali resistenti in corso di terapia.
- Terapia dell’epatite cronica virale
- Resistenza a farmaci antivirali nell’epatite B e C
- Fattori predittivi di risposta alla terapia antivirale in soggetti affetti da epatite cronica da HCV
- Trials clinici controllati (RCT) con particolare riferimento al settore dei trapianti d’organo e delle patologie connesse (cirrosi di varie etiologie, epatiti virali croniche, epatocarcinoma, epatopatie metaboliche)
- Studi osservazionali e caso-controllo sui fattori di rischio di perdita del graft dopo trapianto di fegato e di rene
- Gestione clinica del paziente in lista di attesa con particolare attenzione al controllo delle infezioni da HCV, HBV e HDV
- Studi sul ruolo della TIPS come nel controllo dell’ipertensione portale e dell’ascite intrattabile nel paziente candidato a trapianto di fegato
- Studi sulla profilassi e terapia delle infezioni intercorrenti nel paziente cirrotico critico (o in lista di attesa per trapianto)
- Identificazione di indicatori di qualità nei programmi di trapianto di fegato e di rene
- Studi sulla valutazione della prognosi dei candidati al trapianto di fegato
- Studi sulle modalità di referral dei pazienti ai centri trapiantologici e sulla ottimizzazione del counseling
- Studi sull’ottimizzazione del processo di inserimento dei candidati al trapianto in lista di attesa
- Studi per ottimizzare l’attribuzione di priorità ai pazienti in lista di attesa per trapianto di fegato
- Studi sull’ottimizzazione del matching tra donatore e ricevente nel trapianto di fegato e di rene
- Valutazione delle principali misure di outcome dopo trapianto d’organo: sopravvivenza, transplant benefit, morbilità, ricorrenza di malattia, etc
- Studi sull’induzione di tolleranza immunologica nel trapianto di fegato e di rene
- Sperimentazione di farmaci immunosoppressori in campo trapiantologico, con particolare riferimento al ruolo di m-TOR
- Valutazione dell’impatto dei farmaci immunosoppressivi sulla funzione renale e sul rischio oncogenetico ed infettivologico
- Studio delle infezioni opportunistiche nel ricevente di trapianto d’organo
- Studi sulla profilassi e la terapia delle complicanze infettive (da batteri, virus e miceti)
- Studio delle infezioni ricorrenti nel paziente sottoposto a trapianto di organo
- Studi per ottimizzare lo screening infettivologico e la profilassi del donatore
- Studi per ottimizzare le modalità di utilizzo di donatori HBcAb positivi
- Studi sull’infezione occulta da HBV nell’ospite immunocompromesso
- Studi sulle vaccinazioni dei potenziali donatori e dei riceventi di trapianto d’organo
- Studio dell’infezione cronica da HEV nel trapianto di fegato e suo significato clinico
- Studi sulla persistenza di cccDNA dopo trapianto di fegato e sulla profilassi della ricorrenza di infezione e malattia HBV-relata
- Studi sui rapporti tra patologie virali, manifeste od occulte, e sullo sviluppo/ricorrenza di epatocarcinoma dopo trapianto di fegato o dopo chirurgia epatica resettiva
- Sperimentazione di farmaci antiinfettivi (antivirali, antimicrobici ed antimicotici) in campo trapiantologico, in chirurgia toracica ed in cardiochirurgia
- Infezioni nel paziente immunocompromesso
- Studio dei fenomeni di farmaco resistenza e lo sviluppo di nuovi farmaci sia nell’ambito della ricerca che della clinica, con particolare riguardo alle infezioni da HIV e virus epatitici